top of page

Volontariato

L’ONMIC persegue finalità di solidarietà sociale ed estende il suo campo d’intervento in tutti quei settori ove richiede l’assistenza morale e materiale a favore di persone svantaggiate in ragione di condizioni culturali, fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari, senza discriminazione di sesso, religione, razza e nazionalità.

​

Le azioni che ne derivano sono direttamente o indirettamente volte al miglioramento delle condizioni di vita ambientale, sociale e culturale degli utenti (disabili, anziani, stranieri, indigenti, donne vittime di violenza, persone vittime di reati e in stato alternativo alla detenzione, adolescenti, minori e famiglie), siano essi aderenti o meno all’Associazione.

​

L’ONMIC promuove e diffonde la cultura politica e sociale del valore positivo della diversità affinché si renda possibile l’effettiva pari opportunità fra tutte le persone, in relazione al pieno godimento dei diritti di cittadinanza,

​

Finalità:

Sono finalità dell’Organizzazione:
– la promozione del benessere delle persone e della valorizzazione della qualità della vita;
– la promozione della cultura e valorizzazione del territorio, delle sue forme espressive, della creatività e delle attitudini creative, degli spazi per l’espressione, la formazione, la creazione, la produzione e fruizione culturale;
– il riconoscimento dei diritti culturali, la promozione dell’accesso universale alla conoscenza, al sapere, all’educazione, alla cultura, all’uso delle nuove tecnologie della comunicazione, la promozione dell’inclusione digitale (lnclusion);
– la promozione del volontariato inteso come partecipazione democratica alle azioni di solidarietà, di cooperazione e di cittadinanza, sia a livello locale che internazionale;
– la promozione  di un approccio di genere nell’Associazione e nella società, la piena valorizzazione delle potenzialità delle donne, delle loro esigenze e del loro ruolo come elemento fondante una società giusta e migliore per tutti, la lotta a ogni forma di discriminazione e di violenza;
– l’educazione alla responsabilità civile ed alla cittadinanza, la promozione della partecipazione, dell’inclusione e della coesione sociale, della democrazia e dei diritti a livello nazionale, dell’Unione Europea e internazionale;
– la promozione e l’ampliamento dei luoghi, delle occasioni e delle attività ludiche, di socialità, sportive, fisiche e motorie, con finalità formative, didattiche, ricreative e culturali, finalizzate alla crescita individuale e collettiva e alla promozione di stili di vita attivi incentrati sul movimento e a migliorare la qualità della vita dei cittadini;
– l’affermazione della cultura della legalità e la lotta alle mafie, a tutte le criminalità organizzate, alla corruzione e agli abusi di potere, anche attraverso l’uso sociale dei beni confiscati;
– l’impegno per la costruzione di pratiche di solidarietà e di cooperazione tra comunità, anche a livello internazionale;
– la costruzione di relazioni e reti a livello europeo e mondiale per l’affermazione della giustizia sociale e la globalizzazione dei diritti umani;
– la promozione del protagonismo delle nuove generazioni e dell’associazionismo giovanile;
– la promozione  e la  tutela dei  diritti  dell’infanzia  e dell’adolescenza,  attraverso  il pieno  riconoscimento  della cittadinanza delle giovani generazioni, per dare sostegno alla loro soggettività positiva, finalizzata alla realizzazione di spazi di vita e all’attivazione di efficaci strumenti di partecipazione;
– la promozione e la tutela dei diritti delle persone anziane, di percorsi  finalizzati a sostenere l’invecchiamento  attivo e la partecipazione delle persone  anziane alla vita familiare, sociale, economica,  lavorativa,  salvaguardando la dignità e autonomia e contrastando ogni forma di emarginazione e di esclusione sociale;
– la tutela delle fragilità ed il sostegno alle relazioni intergenerazionali;
– la promozione e la tutela dei diritti delle persone disabili, dei soggetti svantaggiati e cosiddetti vulnerabili;
– la promozione di percorsi finalizzati a sostenere la piena partecipazione delle persone svantaggiate e vulnerabili alla vita familiare, sociale, economica, lavorativa, salvaguardando percorsi  di dignità e autonomia e contrastando ogni forma di emarginazione e di esclusione sociale;
– la promozione della cultura della convivenza civile, delle pari opportunità dei diritti, delle differenze culturali, etnìche, religiose, e di genere, della tutela delle diversità linguistiche, nonché della libertà di orientamento sessuale;
– la promozione dei diritti e lo sviluppo di forme di prevenzione e di contrasto contro ogni forma di disagio, esclusione, emarginazione, discriminazione, razzismo, intolleranza, violenza e censura;
– la promozione di una società aperta e multiculturale, dove diversità e interculturalità siano una risorsa;
–  la promozione del protagonismo e dell’autorganizzazione dei/delle migranti e delle minoranze;
– l’impegno per l’affermazione di una cultura nonviolenta e pacifista e della ricerca della soluzione nonviolenta dei conflitti;
– la promozione e la pratica delle forme di servizio civile universale e regionale e di impiego nei progetti di giovani volontari previsti  dalla legislazione nazionale, dalle legislazioni regionali e da quella europea;
– la promozione dell’assistenza, della tutela e del sostegno e della valorizzazione delle persone con disabilità;
– la tutela e la promozione dei diritti delle persone in esecuzione penale e la promozione del loro reinserimento sociale;
– l’impegno a favore della realizzazione di una società ecosostenibile, che faccia della difesa e della salvaguardia dell’ambiente, dell’ecosistema, dell’economia circolare e della giustizia climatica, l’architrave di una società e di un’economia sostenibile;
– la promozione del turismo sociale e sostenibile e dei viaggi a valenza culturale e formativa come forma di approfondimento e arricchimento della conoscenza tra le persone e dei territori in cui vivono;
– la promozione della mobilità e degli scambi soprattutto dei/delle e per i/le giovani, dei campi di lavoro, impegno e conoscenza, della formazione e degli stage, in Italia e all’estero, del Servizio Volontario Europeo e dei programmi promossi dalla Commissione Europea;
– il sostegno e l’assistenza alla genitorialità, in particolare ai/alle giovani, alle donne, agli/alle immigrati/e, ai/alle precari/e ai/alle pensionati/e, in armonia con le iniziative di accoglienza, assistenza, orientamento e sostegno già vive e operanti sul territorio;
– la promozione della cultura della salute e della sicurezza degli ambienti di lavoro e di vita;
– la promozione di servizi rivolti alla comunità e alle persone, che rappresentino nuove opportunità di inserimento sociale, di affermazione di diritti, di risposta ai bisogni che si esprimono nel territorio;
– la promozione della più ampia partecipazione delle organizzazioni aderenti alla programmazione  territoriale delle politiche sociali.

​

Attività:

L’ Organizzazione, in conformità agli scopi ed alle finalità che si propone, persegue senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e svolge, in favore dei propri associati, di loro familiari o di terzi e avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati o delle persone aderenti agli enti associati, le seguenti attività di interesse generale:

– Educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità attraverso la programmazione e realizzazione di percorsi di formazione professionale, aggiornamento per i docenti e personale scolastico; attivazione di percorsi di formazione e qualificazione professionale rivolti a  giovani, giovani meet e  adulti.
– Interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, con esclusione dell’attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi attraverso l’organizzazione di giornate ed eventi formativi ed informativi volti all’apprendimento di competenze formali, informali e non formali; iniziative di promozione e salvaguardia delle tradizioni e della cultura (feste dei poli, laboratori, ecc); iniziative congressuali e tavole di confronto sulla salvaguardia dell’ambiente; attività di promozione e valorizzazione dell’ambiente nell’ambito di iniziative scolastiche.
- Interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni attraverso iniziative di promozione della cultura del territorio, della salvaguardia, della tutela e della riqualificazione con il coinvolgimento dei giovani e dette scuole al fine di realizzare strumenti educativi di valorizzazione e sviluppo delle competenze formali e formali.
– Organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale e sociale attraverso pubblicazioni scientifiche, a carattere informativo o e di informazione, a mezzo stampa o web; attività di valorizzazione del territorio artistico e culturale con iniziative  di valorizzazione, iniziative educative di promozione del “fare creativo” a finalità educative e formative con il coinvolgimento delle scuole, attività dì teatro sociale.
– Organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale e culturale attraverso  la promozione del turismo sociale, culturale o religioso curando l’organizzazione di viaggi e campus estivi o invernali per la multiutenza.

– Beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla legge 19 agosto 2016, n. 166, e successive modificazioni, o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale a norma del presente articolo (art. 5, comma 1, lettera u, D. Lgs. n.11712017) attraverso la realizzazione di progetti e servizi di contrasto alla povertà e sostegno; realizzazione di iniziative di Banca del Tempo, Sportelli di segretariato sociale, ascolto e assistenza, ecc.
– Promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata attraverso l’organizzazione di conferenze, dibattiti, seminari, tavole di confronto, scambio di buone prassi con altre realtà nazionali, europee ed internazionali, private e pubbliche; realizzazione di cicli di incontri nelle scuole di ogni ordine e grado a supporto della promozione della cultura della non violenza e della democrazia partecipativa ; realizzazione di percorsi di aggiornamento formativo ed informativo per il personale docente ed educativo; realizzazione di pubblicazioni a stampa o su reti telematiche,

– Promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attività di interesse generale di cui al presente articolo, promozione delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco, incluse le banche dei tempi attraverso la realizzazione di sportelli di assistenza, tutela, orientamento ed informatizzazione rivolti al cittadino nell’ottica di promuovere e prevenire situazioni di violazione dei diritti ed esclusione sociale.

Via Re Federico, 19A - 90138 - Palermo

Tel. +390916112459

Cell. +393316830399

E-mail: onmicsicilia@gmail.com

C.F. 93045930893

© 2025 ONMIC SICILIA - Associazione di Promozione Sociale operante nell’ambito del Terzo Settore da 1961

bottom of page